Scarica libretto PDF stagione 2022

La musica nasce e si articola in molteplici forme e con diverse funzioni ovunque esista vita e tradizione umana; perché la musica, anche quando non trasmette un messaggio specifico e traducibile in parole, si tramuta in una forma di comunicazione che riflette e interagisce con il contesto socio culturale nel quale è generata. Partendo da questo presupposto, il viaggio che intende intraprendere la nostra stagione musicale ha inizio in un ambito strettamente classico: nel Settecento la musica cameristica è un privilegio delle corti aristocratiche, nell’Ottocento un rito sociale della borghesia.

Nel concerto successivo la musica di Morricone, al principio nata al servizio delle immagini e di supporto alla trama cinematografica, acquisisce un impatto emotivo tale da evolvere in protagonista assoluta.
Il terzo appuntamento ci porta nella cultura argentina, culla del tango, in cui la melodia struggente e nostalgica si contrappone al ritmo vivace e incalzante, diventando veicolo di riscatto e di evoluzione sociale.
Nell’ultima data, la musica ritorna alle sue origini. A partire dall’Antica Grecia, la parola sotto forma di accenti e strofe, è stata il primo mezzo nella trasmissione del messaggio musicale. Rivisitato in chiave moderna, la poesia prende vita grazia alla fervida immaginazione dei più piccoli, coadiuvati da un celebre poeta e da un poliedrico musicista.


Il Direttore Artistico
Prof.ssa Elena Boselli