TERZO CONCERTO STAGIONE MUSICALE 2025

Ispirati dall’amore per la musica e per il cinema di qualità, l’Orchestra propone un programma dedicato alle colonne sonore. Alcune colonne sonore sono rimaste memorabili nella storia del cinema e alcuni sodalizi celebri tra compositori e registi hanno finito per diventare tratto distintivo della filmografia di questi ultimi: si pensi alle musiche di Ennio Morricone per Sergio Leone. Sonorità, ritmi e colori timbrici diversi vi faranno sognare, immaginando un unico film dove la musica contiene e veicola le vostre emozioni, dove i ricordi visivi si fondono con quelli melodici e i ritmi si combinano fra loro.
Lo spettacolo prende il nome di: Cinema Amore Mio
PER INFO: cliccare sulla locandina
SECONDO CONCERTO STAGIONE MUSICALE 2025

La Storia del Rock attraverso i più grandi successi dagli anni ’60
Dai Doors a Jimi Hendrix, dagli Eagles a Bon Jovi passando per il Led Zeppelin, Deep Purple, Uriah Heep ma anche Van Halen e i New Trolls.
Un viaggio musicale nel tempo che ripercorre non solo i grandi successi della storia del Rock ma anche i suoni che hanno caratterizzato gli stili inconfondibili.
Bruno Santori Project si avvale di un Ensemble di grandissimi musicisti professionisti conosciuti in tutta Italia e all’Estero, collaboratori per le più grandi stars della musica Italiana.
PER INFO: cliccare sulla locandina
“CANZONI OLTRE IL TEMPO”
CONCERTO INAUGURALE STAGIONE MUSICALE 2025

Bach, Vivaldi, Mozart, Handel e molti altri rivisti in modo unico e moderno; un viaggio in Persia può diventare una hit, una piccola serenata notturna può trasformarsi in una trascinante avventura, la regina di Saba diventa rock e così via…
Uno spettacolo trascinante e coinvolgente!
PER INFO: cliccare sulla locandina
CALENDARIO OPEN DAY 2024-2025 ACCADEMIA DI DANZA
CALENDARIO OPEN DAY 2024-2025 ACCADEMIA DI MUSICA
CONCERTO LIRICO MASTERCLASS 2024
UNA SERATA CON PUCCINI (OPERA LIRICA 2024)
SAGGIO FINALE DI DANZA 2024
1974 – 2024 “CONCERTO PER I 50 ANNI DELLA FONDAZIONE DELL’ISTITUTO MUSICALE PALESTRINA”

Nella serata si esibiranno “l’Orchestra dei Colli Morenici” e i cantanti del laboratorio lirico dell’Istituto. Nella prima parte saranno eseguite alcune tra le più famose ouverture operistiche e arie d’opera; nella seconda parte si potranno ascoltare alcune delle più celebri colonne sonore di Ennio Morricone.
INGRESSO GRATUITO
QUARTO CONCERTO STAGIONE MUSICALE 2023/2024

Un omaggio alla musica del passato, all’atmosfera magica e un po’ nostalgica dell’Italia degli anni ‘50 e ‘60, che ha conquistato artisti internazionali e che spesso ancora oggi il cinema sceglie come colonna sonora fortemente evocativa.
Le bellissime voci di Fabrizio Ceste ed Elena Giardina, insieme al Parma Brass, ci accompagneranno indietro nel tempo per riscoprire emozioni e sensazioni di un’epoca indimenticabile e straordinaria.
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 0523 881166
istitutopalestrina@alice.it
TERZO CONCERTO STAGIONE MUSICALE 2023/2024

Nel concerto de “Le Mezze Stagioni” si alternano celebri standard jazz a movimenti tratti dalle Quattro Stagioni di Vivaldi arrangiati in chiave jazzistica. Il filo narrativo sarà quello delle stagioni, siano esse in rapporto con la Natura, con gli Amori o con la condizione umana. Una metafora della parabola della vita dove tutto si conclude per rinascere nuovamente.
OPEN DAY MERCOLEDI’ 31 GENNAIO
SECONDO CONCERTO STAGIONE MUSICALE 2023/2024

Un imperdibile omaggio a Billie Holiday, cantante statunitense fra le più grandi di tutti i tempi nei generi jazz e blues.
Manina Syoufi artista di origine Armena, nata in Siria, è una cantante eclettica e pittrice professionista. Interpreterà in modo straordinario gran parte del repertorio di Billie Holiday, con un’espressività del tutto personale e riconoscibile. Accompagnata da un quartetto d’eccezione, la sua voce vi ricorderà in modo straordinario quella di Billie Holiday, di cui interpreta, con una sua espressività del tutto personale e riconoscibile, gran parte del repertorio.
LA SERVA PADRONA di G. Pergolesi
CONCERTO INAUGURALE STAGIONE MUSICALE 2023/2024
STAGIONE MUSICALE 2023/2024

ABBONAMENTI E BIGLIETTI
STAGIONE MUSICALE
ABBONAMENTI
Costo abbonamenti per tutti gli spettacoli: € 50,00
Gli abbonamenti saranno in vendita dal 07/11/23 fino al 18/11/2023.
BIGLIETTI
Costi biglietto per ogni spettacolo:
Platea € 15,00
Galleria € 12,00
I biglietti saranno in vendita dal 21/11/23.
Gli abbonamenti e i biglietti saranno in vendita:
martedì, mercoledì, venerdì dalle ore 15.30 alle ore 17.30, presso:
Segreteria Istituto Musicale Palestrina
Corso Matteotti 56, Castel San Giovanni (PC)
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 0523 881166
istitutopalestrina@alice.it
NEI GIORNI DI RAPPRESENTAZIONE È PREVISTA LA BIGLIETTERIA PRESSO IL TEATRO G.VERDI
A PARTIRE DALLE 20:15
MAGICO MONDO DELLE NOTE
CALENDARIO OPEN DAY 2023-2024 ACCADEMIA DI MUSICA
CALENDARIO OPEN DAY 2023-2024 ACCADEMIA DI DANZA
OPERA LIRICA 2023
SAGGIO DI DANZA 2023
SAGGIO FINALE DI DANZA 2023
GIULIANO LIGABUE AND HIS SWING BAND- VIDEO
QUARTO CONCERTO STAGIONE MUSICALE 2023

Giuliano Ligabue con la sua Swing Band costituita da ben 8 musicisti proporrà un elegante viaggio musicale spaziando tra i classici dell’American Songbook, brani originali di sua composizione e successi Pop riarrangiati in chiave Jazz, il tutto interpretato con grande classe. Uno spettacolo di altissimo livello, raffinato e rivolto ad una vasta audience che non comprende solo gli amanti del Jazz in qualità di ascoltatori ma anche chi ama danzare lasciandosi trasportare dal ritmo travolgente dello Swing e dalla bellezza di melodie senza tempo.
Per informazioni
Istituto Musicale Palestrina
tel. 0523 881166 – istitutopalestrina@alice.it
BAROC(K) -VIDEO
Anticipazione del CONCERTO BAROC(K) SABATO 15 APRILE ORE 21 – TEATRO VERDI CASTEL SAN GIOVANNI (PC)
TERZO CONCERTO STAGIONE MUSICALE 2023

Un viaggio senza soluzione di continuità attraverso sonorità elettroniche
fuse alla tradizione del quartetto d’archi in cui a tratti spicca la voce. Il programma
ha come matrice principale la musica rock dai Led Zeppelin ai
giorni nostri. Un concerto non solo da ascoltare ma anche da guardare e
lasciarsi trasportare tra effetti di luce e di suoni.
“Khora” è il termine greco che indicava il territorio al di fuori della città; divenne
dunque, in filosofia, il modo per definire ciò che tutto riceve, e nulla diventa,
nulla mantiene.È proprio in questo concetto di trasformazione e trasfigurazione,
in questa eccitazione continua e sfrenata nell’ assumere mille
facce e identità, sta tutto il senso e la ragione d’essere del Khora Quartet,
che gioca a nascondino con le radici classiche del quartetto d’archi indossando
nuove maschere, nuovi linguaggi, nuovi modi espressivi; dal rock al
jazz passando per il klezmer, il pop, il tango e quant’altro.
SECONDO CONCERTO STAGIONE MUSICALE 2023

Un excursus nella storia della composizione per il cinema al femminile insieme a Francesca Badalini, pianista, compositrice, voce di Radio Popolare. Da Nora Orlandi (che vinse negli anni Sessanta un premio della critica per le musiche di un film western) al mondo di Hollywood con Rachel Portman, prima donna a vincere l’Oscar per la colonna sonora, e Anne Dudley passando per Eleni Karaindrou, compositrice greca per i film di Angelopoulos, fino a proposte più moderne e sperimentali come Bjork, approdata al mondo del cinema con Dancer in the dark, e all’inserimento nei film di canzoni di artiste come Annie Lennox e Enya.
CONCERTO INAUGURALE STAGIONE MUSICALE 2023

Un concerto lirico che percorre arie, duetti, terzetti, e quartetti tratti dal repertorio operistico dal Settecento al Novecento italiano, francese e tedesco interpretati da artisti d’eccezione del Coro della Scala di Milano accompagnati dall’Orchestra dei Colli Morenici diretta dal M° Nicola Ferraresi.
Concerto realizzato con la collaborazione dell’associazione “Pierluigi Bricchi per i bambini” e il “Circolo Lirico Poggi”
LV GOSPEL PROJECT

LV Gospel Project nasce nel 2013 come naturale evoluzione e continuazione della storica Corale Universitaria Lorenzo Valla, coro nato a Pavia nel 1988 in seno al Collegio Universitario di cui porta il nome.
La Direzione artistica è affidata dal 1999 a Francesco MG Mocchi.
LV, come Lorenzo Valla: per rispettare e valorizzare la tradizione di un gruppo corale con più di 30 anni di storia.
Gospel: per mantenere viva l’identità di un gruppo che dal 1999 ha studiato, eseguito e tuttora continua a portare nei propri spettacoli Spiritual, Gospel Tradizionali e brani di Contemporary Gospel.
Project: per manifestare una apertura all’immenso panorama musicale a disposizione e avere la possibilità di sperimentare e fare cose nuove.
NOTE DI NATALE
NOVITA’ AL PALESTRINA
MAGICO MONDO DELLE NOTE
CALENDARIO OPEN DAY ACCADEMIA DI DANZA 2022-2023
CALENDARIO OPEN DAY ACCADEMIA DI MUSICA 2022-2023
OPERA LIRICA 2022
SAGGIO FINALE DI DANZA 2022
QUARTETTO ARCHIMIA-video
QUARTO CONCERTO STAGIONE MUSICALE 2022

Il Quartetto Archimia nasce dall’idea di quattro musicisti di formazione classica, provenienti dai conservatori di Milano e Piacenza, che hanno in comune il desiderio di esplorare nuove sonorità e possibilità acustiche.
Con Teresa Pomodoro ed il suo Teatro NO’HMA di Milano il Quartetto ha allestito gli spettacoli con musiche originali composte dagli stessi musicisti.
Numerose sono le collaborazioni live e in studio con artisti del calibro:
Lucio Dalla, Andrea Bocelli, Ron, Zucchero, Nicolò Fabi, Leo Nucci, Nick The Nightfly, Nek, Eros Ramazzotti, Matteo Becucci, Antonello Venditti, Red Canzian, Malika Ayane, Fabrizio Bosso, Paolo Tomelleri, Gabriele Comeglio, Walter Ricci, Franco Fasano.
Dal 2017 al 2019 sono stati in tour con la cantante Elisa nei teatri e nei palazzetti di tutta Italia.
Al loro attivo hanno due album, “Tacchino Latino” e “ No limits string quartet ”.
Nel 2022 iniziano la collaborazione con il compositore Ucraino Oleksa Kolomiitsev per lo spettacolo “Futuristic Opera-2014”
Il quartetto si è esibito in diverse importanti città tra le quali:
Milano,Bologna,Firenze,Napoli,Verona,Venezia,Roma,Zurigo,Lugano,Belgrado,Bratislava,Berlino,Madrid,Vienna,Londra,Brighton,Vienna,Washington.
Costante è la loro presenza sul palco del prestigioso Blue Note di Milano.
TERZO CONCERTO STAGIONE MUSICALE 2022

In questo concerto l’ORCHESTRA TANGO SPLEEN propone musiche di Piazzolla e le interpretazioni che hanno affermato l’ ensemble in 12 anni di palcoscenico. La TANGO SPLEEN ORCHESTRA ha all’attivo centinaia di concerti, festival e spettacoli che hanno affermatol’ensemble in oltre venti paesi del mondo dall’ Italia all’Argentina, dall’Europa al Kuwait, dalla Russia agli Usa.
SILVIO GRAND e NAYHARA ZEUG
Entrambi argentini, hanno scelto l’Italia per praticare la loro arte. Nayhara Lapa Zeugtrager è una ballerina professionista di tango argentino e laureata in danza. Ha iniziato la sua vita professionale nelle tradizionali “Casas de Tango” nello storico quartiere di San Telmo e ha ballato in importanti teatri come il Lola Membrives, il Teatro Broadway e il Teatro El Nacional, nel rinomato viale Corrientes, il centro della scena teatrale di Buenos Aires.
Silvio Grand ha iniziato la sua carriera artistica all’età di 12 anni in teatro e televisione, e ha scoperto il tango nelle “milongas” di Buenos Aires. Ha studiato danza ed è diventato ballerino professionista, regista e coreografo in teatri come il Melico Salazar in Costa Rica, il Teatro Nazionale del Nicaragua e il Teatro del Cremlino a Mosca. Ha presentato le sue creazioni in teatri italiani di massimo riconoscimento come il Teatro Giuseppe Verdi di Padova, il Teatro Carlo Goldodi di Venezia e il Teatro Comunale di Ferrara, tra gli altri.
SECONDO CONCERTO STAGIONE MUSICALE 2022
CONCERTO INAUGURALE STAGIONE MUSICALE 2022
Presentazione Stagione Teatrale e Musicale
AUGURI IN MUSICA
Io Danzo al PALESTRINA
CALENDARIO OPEN CLASS ACCADEMIA DI DANZA
Concerto PIACENZA WIND ORCHESTRA
CALENDARIO OPEN DAY ACCADEMIA DI MUSICA
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2021-2022
ACCADEMIA DI DANZA
Accademia di Danza
CALENDARIO OPEN DAY ACCADEMIA DI MUSICA
Iscrizioni Accademia di Musica e Danza 2020-2021
Rinviato a data da destinarsi il I° Concorso lirico Città di Castel San Giovanni
Terzo concerto Stagione musicale 2019-2020
STAGIONE MUSICALE TERATRALE 2024/2025
Scarica PDF completo: Stagione TEATRALE